«Vedere che dopo 40 anni c’è ancora gente che si interessa a questi due film e al regista che li ha fatti fa tanto piacere». Il regista horror Lamberto Bava per il “Monsters – Fantastic Film Festival” di Taranto ha fatto il pienone del suo pubblico.
Mercoledì sold out per la proiezione di Demoni e Demoni 2, mentre ieri sera ha incontrato i suoi fan per presentare il suo libro Demoni 3.
«Ho visto tanti giovani – ha raccontato il regista – che significa una continuità di pubblico e chissà forse in mezzo ci sarà chi potrà continuare facendo anche film migliori».
Per i 40 anni del cult dell’horror è stato pubblicato il seguito, “Demoni 3”. Se nel primo film i demoni venivano fuori dallo schermo del cinema e nel secondo venivano fuori dalla tv, i demoni di oggi, per Bava vengono fuori da Internet e dall’Intelligenza artificiale.
Quando gli è stato chiesto di commentare il cinema horror di oggi non ha voluto rispondere.
«Io penso – ha detto ridendo – che se si guardano ancora Demoni e Demoni 2, il cinema forse non è cambiato tanto in meglio. Oggi si vedono bei film, ma negli anni 80 era più facile vedere dei film con trame belle e ascoltare della buona musica».
All’incontro era presente anche l’attrice protagonista di Demoni, Coralina Cataldi-Tassoni che ha definito l’accoglienza del pubblico tarantino veramente «speciale».
«Era la nostra serata – ha detto- e questo festival lo porto nel cuore perché è uno dei più belli del genere».
Bava e Coralina Cataldi-Tassoni, inoltre, sono stati premiati con il Monsters Award alla carriera.
Il festival oramai arrivato alla sua ottava edizione è diventato un appuntamento fisso per i tanti amanti del genere. Tema dell’edizione 2025 è «il caos dei nostri tempi», rappresentato nella locandina dell’artista Carlo Michele Schirinzi e nel focus Qualcosa nella nebbia, omaggio a Fog di John Carpenter.
«Fin dall’inizio – ha spiegato il direttore artistico Davide Di Giorgio – è stato pensato come un evento che ogni volta doveva crescere un po’ di più. Ci siamo radicati nella città e abbiamo radicato connessioni con altre realtà culturali e luoghi, in modo che fosse non soltanto un festival per la città ma della città».
Questa sera ultimo appuntamento allo Spazioporto con la premiazione del Concorso Internazionale Lungometraggi, che propone sei pellicole che spaziano tra i generi e i filoni del cinema di genere, con un occhio privilegiato al fantastico.
Presidente della giuria il regista Pippo Mezzapesa. In concorso anche cortometraggi e Monsters Kids, una selezione di sei corti, animati e non, per una giuria di giovanissimi.
Ecco cosa ha raccontato il presidente della giuria ai microfoni di PartecipiAmo Taranto. L’intervista a cura di Anèt

