FREQUENZA 96.5 MHZ

martedì 21 Ottobre 2025

FREQUENZA 96.500 MHZ

martedì 21 Ottobre 2025
bonifiche mar piccolo

Nel pomeriggio di ieri si è tenuta l’audizione presso la Commissione 9 del Senato (Industria, Commercio, Turismo, Agricoltura e Produzione Agroalimentare) da parte di Michele Emiliano. Nel suo intervento, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, ha espresso preoccupazioni circa il danno sanitario, la cassaintegrazione e i vincoli per la decarbonizzazione relativi all’ex Ilva, chiedendo chiarimenti sulla copertura finanziaria incrementabile destinata nel nuovo decreto all’acciaieria. «In mancanza di altre risorse, state prelevando dal patrimonio destinato alle bonifiche – ha detto – proveniente dalla confisca ai Riva, ma la norma dovrebbe anche prevedere un rimpinguamento altrimenti sarebbe facile impugnarla».

Ammontano a 400 milioni di euro i fondi che il Governo, con il nuovo Decreto-Legge salva Ilva, ha sottratto alla bonifica ambientale del sito a favore della produzione. Su questo argomento è intervenuto, ai microfoni di Buongiorno Taranto, Alessandro Marescotti di PeaceLink. «Il provvedimento – spiega Marescotti – poggia sul rischio che la chiusura dello stabilimento sia rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale. Diventerebbe praticamente un toccasana per l’ambiente, molto più di una eventuale chiusura. Pertanto, stando a ciò che il Governo suggerisce, l’ex ILVA dovrebbe tenere aperti i battenti per tutelare la salute di tutti».

Ascoltata in audizione anche la dottoressa Annamaria Moschetti, in rappresentanza dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della provincia di Taranto. La pediatra nei giorni scorsi aveva presentato uno studio che suggerisce come l’esposizione prenatale e postnatale all’inquinamento atmosferico possa influenzare negativamente lo sviluppo neurologico. La ricerca pubblicata sulla rivista Nature racconta la realtà dell’area sin tra Taranto e Statte.