FREQUENZA 96.5 MHZ DAB+

sabato 22 Novembre 2025

Nelle prime ore del mattino tra le vie cittadine risuoneranno le composizioni popolari delle bande musicali, per celebrare la festa di Santa Cecilia.

Alle ore 5.30, invece, sarà la volta della ‘prima squilla mattutina’ nella cattedrale di San Cataldo per l’inizio dei festeggiamenti in onore della santa patrona dei musicisti, organizzati dalla parrocchia della basilica cattedrale, dalla confraternita di San Cataldo in Santa Caterina e dalla Grande Orchestra di fiati ‘Santa Cecilia-Città di Taranto’. Ci sarà  un momento di preghiera con la benedizione da parte del parroco mons.

Emanuele Ferro dei complessi bandistici ‘Santa Cecilia’ e ‘Giovanni Paisiello’ (ingaggiati dal Comune per i giri all’alba) che successivamente accompagneranno in breve processione il simulacro della santa percorrendo via Duomo, piazzetta San Costantino, postierla Vianuova, vico Vianuova fino alla chiesa di San Giuseppe.

In serata alle ore 17 sempre da San Giuseppe muoverà la processione di gala con rappresentanze di tutte le confraternite della città vecchia e la banda musicale ‘Santa Cecilia’.
Questo l’itinerario: via Garibaldi, via Sant’Egidio, via Di Mezzo, pendio La Riccia, piazza Castello, via Duomo, piazza Duomo con ingresso in Cattedrale dove alle ore 18.30 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la solenne celebrazione eucaristica. Al termine, la banda musicale ‘Santa Cecilia’, diretta dal maestro Giuseppe Gregucci, sosterà in piazza Duomo per l’esecuzione delle pastorali natalizie, colonna sonora della tradizionale pettolata.

Anèt in PartecipiAmo Taranto ha intervistato Antonio Fornaro, cultore di tradizioni