In Driving ospite del nostro Direttore Generale Paolo D’Andria il giovane artista classe 1992 VELATO, Gabriele Cacchi che ha partecipato alla 23esima edizione del festival Kenga Magjike in Albania, uno degli eventi più importanti del paese.
Gabriele Cacchi in arte VELATO nasce a Roma il 13 Giugno 1992 in una famiglia di musicisti amatoriali. Fin dalla tenera età è stato immerso nella musica grazie al padre ed il fratello, entrambi chitarristi autodidatti, e la madre corista. Per seguire le loro orme all’età di 10 anni inizia a suonare la chitarra da autodidatta, sperimentando suoni, riproducendo canzoni e sviluppando così un ottimo orecchio. Dopo aver preso dimestichezza con la chitarra decide di prendere lezioni da un insegnante di chitarra classica… che non durò molto dato che lo stile classico non lo entusiasmava tanto quanto i generi più moderni, pertanto si fece regalare per i suoi 13 anni una Fender Stratocaster, per poi approfondire lo studio dello strumento al C.I.A.C., nota scuola di musica a Roma. Questa esperienza durò fino all’età di 14 anni quando, su consiglio di molti amici e parenti, iniziò a capire di avere anche una voce molto interessante. Entusiasta di questa scoperta decise di lasciare le lezioni di chitarra, seppur continuando a suonarla da autodidatta, e nel contempo di dedicarsi alla nuova passione del canto. Prese inizialmente lezioni per un anno in una piccola scuola di quartiere di nome Nomos, dove apprese le basi tecniche del canto e dove formò il suo primo gruppo rock/blues con il quale fece le sue prime esperienze live. In seguito venne a conoscenza di una ‘rockschool’ di impronta anglosassone, la Sonus Factory, scuola di musica di Roma che tutt’oggi offre un corso musicale completo dove poter studiare canto, sperimentando tutti i generi musicali principali (pop, rock, blues, soul eccecc.), teoria musicale, le basi del pianoforte e della batteria. Dopo
quest’esperienza di 2 anni, avendo superato tutti gli esami con ottimi risultati, conseguí il diploma Rockschool ed acquisí un bagaglio musicale notevolmente ampio e di qualità. Terminati gli studi decide di fare ciò che lo appassiona e appaga di più: comporre musica, testi e melodie proprie. Registrando in maniera amatoriale, per lo più con il cellulare, una miriade di melodie con chitarra/piano e voce è arrivato al punto di voler concretizzare e trasformare i suoi sketch in vere e proprie canzoni, come per il recente brano ‘Non ti fidare’ inizialmente composto nel 2015 e reso realta’ grazie alla produzione di David Marchetti e Ghiro Records. Nel 2021 incontra il produttore e talent scout Olsi Arapi dove insieme iniziano a sviluppare una linea discografica partendo da alcuni dei suoi inediti. Infatti “Non c’è l’affaccio” è il primo brano prodotto e pronto per essere pubblicato come singolo. A settembre 2022 con il produttore Olsi Arapi decidono di candidarsi fuori dall’Italia e viene selezionato alle audizioni di KENGA MAGJIKE 2022 (un festival importante come sanremo tenuto a Tirana, Albania) sempre con il singolo Non c’è l’affaccio e a novembre partecipa come semifinalista al festival davanti a centinaia di persone insieme a grandi artisti già affermati come Le Deva, Marco Carta, Alvan (ha rappresentato la Francia all’Eurovision) Omar Naber (ha rappresentato la Slovenia all’Eurovision) Andrea (ha rappresentato la Macedonia del nord all’Eurovision) Jason Walker (vincitore di OutMusic Award in America).