Domenica 18 maggio, in occasione di π½πππππ π π ππππ – πππππ π ππππ πππππ πππππππππ, ci sarΓ l’evento “πΊππππππ π π΄ππππ π¬πππππππππ”.
I cittadini partiranno da Piazza Fontana al Centro Ittico Taranto, alle 18:30 con una passeggiata fra storia e cultura enogastronomica, con degustazione della cozza tarantina e dimostrazione dellβantica e sapiente arte dellβuso della βgrammeddaβ (la grammella).
In compagnia della storica ed archeologa Silvia Quero e del mitilicoltore Luciano Carriero la tradizione incontra la cultura e il gusto, nella celebrazione dello slow food tarantino: la cozza nera di Taranto.

Per partecipare Γ¨ necessario prenotarsi contattando il numero 3403042305, il biglietto di β¬13 comprende anche la degustazione . l’evento Γ¨ gratuito per i bambini fino ai 12 anni.
In compagnia della storica ed archeologa Silvia Quero e del mitilicoltore Luciano Carriero la tradizione incontra la cultura e il gusto, nella celebrazione dello slow food tarantino: la cozza nera di Taranto.
Rientra nell’evento anche “π«ππ ππππ π π πΊπππππ – π¨πππππππ πΊππππππ ππππππ π ππ π΄ππππ π°πππππ πΊπππππππ”. Un viaggio tra i vicoli dellβantica Acropoli fino ad arrivare al di sotto del livello del mare, racconterΓ la leggenda di Taras, figlio di Poseidone, e la storia di Falanto, giunti dal mare per fondare Taranto.Β
Sabato 17 maggio alle ore 18:30, i cittadini, partendo dalle colonne doriche conosceranno il museo ipogeo spartano, risalente allβepoca della fondazione di Taranto (706 a C.) Γ¨ composto da 4 sale alte dai 5 agli 8 metri, si estende su 800mq su vari livelli collegati da scale ed arriva fino a 16 metri sotto il piano di calpestio.
Per partecipare ad entrambi gli eventi Γ¨ necessario prenotarsi contattando il numero 3403042305, il biglietto di β¬13 comprende anche la degustazione . lβevento Γ¨ gratuito per i bambini fino ai 12 anni.
Β