FREQUENZA 96.5 MHZ

domenica 19 Ottobre 2025

FREQUENZA 96.500 MHZ

domenica 19 Ottobre 2025

La chiesetta di Sant’Anna apre le sue porte alla comunità. Sono terminati i lavori di ristrutturazione realizzati grazie all’intervento di Formedil, commissionati dalla parrocchia della basilica cattedrale, che ne ha competenza territoriale.

L’intervento ha visto la partecipazione di sei giovani migranti, selezionati tra i diciotto che hanno partecipato a un progetto formativo per operai edili, realizzato d’intesa fra Formedil, Ance e Prefettura.

I lavori hanno interessato le pareti interne liberandole da una pittura che ne mortificava la bellezza, alcune superfetazioni, che sonno state eliminate costituite da alcune cornici in legno ammalorate, attorno a delle nicchie ormai vuote, che ospitavano le statue di santi.

La riapertura al culto della chiesetta sarà effettuata oggi alle 18: 30 durante la celebrazione eucaristica che sarà presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che benedirà i nuovi abiti della Titolare e il simulacro restaurato di San Gioacchino, che sarà portato in processione sabato 26, assieme a all’immagine di Mamma Sant’Anna.

Ecco cosa ha raccontato ai microfoni di Buongiorno Taranto il Mons. Emanuele Ferro, parroco della città vecchia.

L’intervista di Francesco Casula

La chiesetta di largo Civitanova è stata edificata nel 1914 dopo l’abbattimento di quella più antica, già esistente nel 1200, intitolata a San Nicola in Civitanova, ormai pericolante. La facciata è in stile romanico-pugliese con grande arco monocuspidale e piccola rosa in alto nel centro.

Anèt in PartecipiAmo Taranto ha intervistato il Capo delegazione FAI di Taranto, Giacomo Scarfato per parlare della storia che si nasconde all’interno della chiesa Sant’Anna.

L’intervista di Anèt