Il progetto «Sentinelle per l’Ambiente» nel circuito europeo. Iniziati i controlli con la Polizia Locale
In occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, che fa parte del programma LIFE+ della Commissione Europea, Kyma Ambiente ha promosso la prima giornata di sopralluoghi svolti in sinergia tra «Sentinelle per l’Ambiente» e Polizia Locale di Taranto. Il progetto che vede impegnati i percettori di reddito di cittadinanza, infatti, rientra nelle iniziative del circuito europeo che prevede in tutti i Paesi della UE, dal 19 al 27 novembre, azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti. Nel borgo di Taranto si stanno tenenedo una serie di sopralluoghi, con l’ulteriore supporto della Protezione Civile comunale e la presenza del presidente di Kyma Ambiente Giampiero Mancarelli, dell’assessore comunale alla Polizia Locale e Protezione Civile Cosimo Ciraci e del consigliere comunale con delega extra giunta alle Società partecipate Lucio Lonoce. Per Kyma Ambiente, inoltre, il vice presidente Edmondo Ruggiero e la consigliera di amministrazione Teresa Rinaldi. Le «Sentinelle» hanno segnalato una serie di episodi di abbandoni selvaggi di rifiuti: sacchetti e cartoni lasciati per terra, conferimenti sbagliati nei vari cassonetti della raccolta differenziata. Su alcuni scatoloni sono state trovate etichette ancora integre, con elementi che sono stati acquisiti dalla Polizia Locale che avvierà tutte le procedure del caso per identificare i responsabili. Oltre ai sopralluoghi, si è proceduto a sensibilizzare i commercianti sull’importanza di effettuare una corretta raccolta differenziata, ricordando i servizi dedicati da Kyma Ambiente alle utenze non domestiche.