Per vederla completata, bisognerà aspettare giugno 2027. Il 2026 per le parti salienti, intanto ma i lavori di riqualificazione della stazione di Taranto sono ufficialmente iniziati. Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha avviato i cantieri, presentati ieri durante una conferenza stampa
Atrio, corridoi, biglietteria, ascensori che collegheranno ai binari, un secondo accesso e il piazzale antistante, sono tante le novità. Sarà accessibile a tutti e connessa all’area Croce, la zona che si trova alle spalle della stazione, attraverso un nuovo parcheggio di interscambio, circa 40 posti auto, qui ci sarà anche un terminal bus e la fermata delle Brt.
Il piazzale, invece, cambierà completamente volto, così come accadrà in seguito con il boulevard che collegherà al ponte di pietra
Si parte dagli interventi prioritari di accessibilità della stazione con l’installazione di ascensori vetrati sui binari e l’innalzamento dei marciapiedi per agevolare la salita e la discesa dal treno. Previsti anche interventi di adeguamento delle scale, una nuova illuminazione e l’installazione di sedute e percorsi tattili per ipovedenti lungo i marciapiedi.
I lavori procederanno per fasi, di modo da rendere fruibile lo scalo durante tutto il periodo di cantierizzazione. Per l’assessora ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile della Regione Puglia, Debora Ciliento, ci sarà da fare qualche sacrificio anche nei periodi di maggiore affluenza ma ne varrà la pena.