FREQUENZA 96.5 MHZ

lunedì 11 Dicembre 2023

FREQUENZA 96.500 MHZ

lunedì 11 Dicembre 2023

Una delle periferie di Taranto, nata quasi per caso intorno a costruzioni stagionali sorte a partire dagli anni ’50. Per i tarantini sono gli anni in cui questa zona diventa il punto di riferimento per le vacanze estive vista la presenza di estese spiagge a due passi dalla città. I mitici stabilimenti balneari dai nomi evocativi, Mare Chiaro e Praia a Mare, lungo la costa Nord, ora in totale abbandono, e Lido Bruno, su quella Sud, saranno le mete destinate ai bagni in acque allora limpide e incontaminate. Agli anni ’70 risale invece lo Yachting Club, stabilimento che quest’anno ha festeggiato i 50 anni. San Vito è il luogo dove è possibile a Taranto vivere anche il mare d’inverno. La spiaggia di viale del Tramonto è stata riscoperta negli ultimi anni dai tarantini, che amano frequentarla lungo tutto l’arco dell’anno, e dove si praticano sport acquatici come il Kitesurfing, che sfrutta le particolari condizioni climatiche del sito che consentono la pratica di questo sport spettacolare. Non è raro veder volare questi variopinti aquiloni sul mar Grande con sullo sfondo l’intera città. Da questa spiaggia è possibile infatti traguardare Taranto, dal Borgo alla città Vecchia all’area industriale, e spingere lo sguardo fino ai rilievi più distanti della Calabria.

La presenza della Marina Militare è costituita a San Vito dalla base navale sul Mar Grande, in contrada Chiapparo e dalle scuole CEMM, scuola sottufficiali, che per lungo tempo, e tutt’ora, connota la zona, anche se negli ultimi tempi ha assunto una veste più residenziale e turistica, con il sorgere di strutture ricettive alberghiere e bed and breakfast. Della storia più antica del sito, si conserva la torre di avvistamento anticorsara di epoca vicereale di capo San Vito, posta a breve distanza dal faro, elemento quest’ultimo identificativo di questa parte della città, e che è possibile visitare su prenotazione offrendo dall’alto una vista stupefacente sul golfo di Taranto.