FREQUENZA 96.5 MHZ

mercoledì 9 Luglio 2025

FREQUENZA 96.500 MHZ

mercoledì 9 Luglio 2025

Libertà di pensiero, di espressione e di religione sono gli argomenti al centro dell’incontro sulla “Partecipazione civile e politica dei cittadini dei Paesi terzi”.

Il laboratorio sperimentale, promosso dalla cooperativa I.S.O.L.A., in collaborazione con il Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, che ha l’obiettivo di velocizzare i processi d’integrazione e migliorare le condizioni di vita dei migranti che risiedono nella città di Taranto.

Il parco Lulù, nel quartiere Tamburi, ha ospitato un acceso dibattito sull’importanza dei diritti umani che spettano ai rifugiati e richiedenti asilo, che secondo Stefania Casamassima, mediatrice linguistica e interculturale delle Cooperativa Isola, molto spesso non vengono rispettati dalla comunità che li accoglie.

Una rete che lentamente prende forma grazie anche al supporto degli studenti e delle studentesse del corso in Scienze Giuridiche per l’immigrazione, i diritti umani e l’interculturalità che non solo spiegano ai beneficiari come far valere i loro diritti, ma mostrano anche i doveri che devono rispettare. Passaggi fondamentali che per l’universitaria Gaia favoriscono l’inclusione sociale e politica del rifugiato sul territorio.

Un lavoro costante che gradualmente guida i rifugiati nella comprensione di meccanismi sociali e culturali distanti dal loro vissuto, come l’esperienza di Boukare Ba, giovane senegalese di 22 anni, arrivato in Italia un anno fa.

Il servizio di Federica Pompamea